fbpx

Se hai avuto l’idea di progettare un’app e necessiti di consigli pratici, per prima cosa ti diamo il benvenuto in questo articolo. iOS e Android sono ad oggi i due sistemi operativi più diffusi al mondo, per cui aver deciso di creare un’app adatta a queste due tipologie di sistemi operativi rappresenta sicuramente un’ottima idea; affinché però, si trasformi in un’idea vincente è fondamentale seguire alcune pratiche regole.

Lo scopo di questa guida è proprio quello di fornirti pratici suggerimenti per creare un’app di successo!

Se ti stai chiedendo quali sono le migliori tecniche da utilizzare per lo sviluppo di un’app iOS e Android, ti consigliamo di leggere attentamente questa guida. Per prima cosa, dovrai sicuramente armarti di tanta pazienza perché sviluppare un’app è tutt’altro che un lavoro semplice: richiede infatti tempo e pazienza!

Quale tecnologia adottare?

Dipende da molti fattori, Le App possono essere sviluppate con tecnologia nativa o ibrida. L’adozione dell’uno o l’altra tecnologia dipenderà dalla tipologia di progetto e dal budget a disposizione.

App Native

Le App native sono sviluppate adottando linguaggi di programmazione nativi dei rispettivi sitemi operativi: Swift o Objective-C per iOS e Java per Android le app cosi sviluppate offrono le prestazioni migliori, velocità e scalabilità ottimali.

App Ibride o Cross Platform

Utilizzando invece un unico codice, per poi compilarla nativamente per entrambe le piattaforme,  otteniamo un app ibrida. Una scelta interessante e più economica, che può, però, comportare prestazioni meno brillanti. Le app ibride si sviluppano adottando uno dei seguenti frameworks: Apache Cordova, PhoneGap, Ionic, Xamarin, React Native.

Progressive Web Apps (PWA)

Recentemente si stanno diffondendo le Progressive Web Apps (PWA), sono un nuovo modo per fornire un’esperienza simile alle APP, con tecnologia web. Multipiattaforma, offrono funzionalità che, sino ad ora, sono state disponibili solo per le app native ma sfruttando il web. Con questa tecnologia non dovrai rendere disponibili le App sugli Store, pertanto saranno fruibili dal web mediante un indirizzo Url Web url, dovrai usare un normale Browser mobile. La PWA sarà comodamente richiamabile con una normale icona.

DIY (le App Do it Yourself)

Includiamo anche questa categoria di sviluppo perché piuttosto diffuse. Sono piattaforme online che consentono di creare App senza essere particolarmente esperti. Se utili unicamente se devi sviluppare un App per alcuni settori molto specifici come ad esempio: organizzazione di Eventi, Ristoranti, pizzeria. Queste app possono essere una soluzione interessante ed a basso costo. Tuttavia soffrono di grosse limitazioni, canone mensili, non sono scalabili, funzioni limitate. Consigliate solo per piccoli progetti. Apple le odia e potrebbe rifiutare la loro pubblicazione.

Back-end

Ti ricordiamo che, quando sviluppi un’app, sarà necessario  sviluppare anche un back-end lato web, dove risiede il DB la logica della tua APP.

Inoltre c’è da dire che alcuni di questi framework sono open source, ricordiamo a questo proposito che i più importanti sono Ruby on Rails, Laravel, Django, Express, Blackbone e Vue.

Il sistema operativo

Android controlla il mercato in molti paesi europei soprattutto in Italia, con una quota di piú dell’83%, (Dati: 2018 Kantar). Ma se il tuo progetto non è limitato al mercato europeo considera che in Nord America iOS detiene la leadership con un 52,28% contro il 42,27% di Android, non ha molto senso sviluppare solo per Android. Il nostro consiglio è sviluppare per entrambe le versioni.

Aspetti Legali

Proprietà intellettuale

DI norma la proprietà intellettuale spetta al cliente. Assicuratevi che nel contratto è indicata la consegna del codice sorgente. Se la vostra App è sviluppata con piattaforme DIY, dimenticate il codice sorgente, non sarà mai vostro.

GDPR

Le App come i siti web devono rispettare la privacy e indicare le finalità e i modi con i quali  i dati degli utenti sono utilizzati, raccolti e conservati.

Termini e condizioni

Occorre scrivere punto per punto termini e condizioni per i servizi che fornite. Un parere legale è allo scopo consigliato.

Fasi di Progetto

Ideazione

Per quanto riguarda invece le varie fasi che comprendono lo sviluppo di un’app ne ricordiamo alcune: Per prima cosa, ti ricordiamo che ogni progetto nasce dall’idea: l’ideazione infatti rappresenta il primo passo che ti porterà allo sviluppo della tua app; è bene ricordare che per creare un’app vincente, questa dovrà rispondere al quesito ‘’in che modo può aiutarmi a risolvere quel problema?’’. Un’app infatti deve risultare utile da questo punto di vista affinché ottenga consensi e download; se la tua idea è in grado di rispondere a questa domanda, allora puoi stare certo che il tuo progetto sta proseguendo nel modo giusto.

MVP (minimum viable product)

Il termine è stato coniato e definito da Frank Robinson, e reso popolare da Steve Blank e Eric Ries. Si tratta di un metodo usato in informatica e/o nello sviluppo di un prodotto. È una strategia mirata ad evitare di costruire prodotti/servizi che i clienti nei fatti non desiderano, Un APP sviluppata con in mente il MVP non è, quindi, un App minima, ma una strategia ed un processo diretto verso la realizzazione e vendita di un prodotto interessante per il mercato. Nello sviluppo dell’APP pensate alle caratteristiche più importanti e non dotatela di funzionalità superflue o non necessarie.

Design

Il design in realtà merita un discorso a sè in quanto tutto va studiato nei minimi dettagli, a partire dall’icona. L’icona della tua app dovrà essere semplice ma d’effetto, dovrà dunque contenere poco testo, l’immagine dovrà essere semplice e soprattutto, a seconda delle dimensioni dei dispostivi, che come sappiamo, può variare, dovrà essere sempre leggibile; anche i caratteri dovranno essere ben leggibili. Inoltre è fondamentale che la tua app abbia la giusta usabilità, ciò significa che è preferibile rendere le idee più chiare all’utente che scaricherà la tua app, al fine di rendere l’esperienza di navigazione più semplice possibile; ciò significa che vi è la necessità di ‘’guidare’’ l’utente che utilizza l’app; questi fattori, se rispettati, contribuiranno a rendere la tua app un vero successo!

Ovviamente, se non sei un esperto del settore è bene, dopo aver organizzato la tua idea rivolgerti ad una web agency che abbia sviluppatori Android e iOS, in modo tale che possano aiutarti a realizzare al meglio il tuo progetto, soprattutto per quanto riguarda il design, che rappresenta una delle fasi più ‘’delicate’’ dell’intero sviluppo.

Obiettivo dell’App

Desideri creare un APP a supporto dei servizi per la tua azienda oppure desideri monetizzare l’applicazione?

In base a questi obiettivi principali definirai la giusta strategia.

Monetizzazione

Le opzioni disponibili più diffuse sono riassumibili in:

  1. App a pagamento per il download
  2. In’App purchase. Acquisto di servizi o contenuti premium all’interno dell’applicazione
  3. Pubblicità in app gratuita

Pubblicazione e Promozione

Il caricamento sullo Store; per quanto riguarda Android, la tua app verrà caricata all’interno del Play Store, mentre per iOS verrà utilizzato l’Apple Store; per iOS il caricamento risulta essere molto più complesso; Apple infatti non accetta app che non rispondono a determinati requisiti come la non originalità del prodotto; l’app deve quindi rispondere ad un bisogno, ad una necessità; un’app ‘’scopiazzata’’ non otterrà alcun tipo di successo.

Ovviamente questo sarà possibile dopo che l’app è stata testata. E’ necessario ricordare che un’app vincente non lo sarà solo se è stata creata da un’idea originale, ma lo è anche se vengono adottate tutte le strategie di marketing. Questo aspetto infatti non andrebbe mai tralasciato perché anche se la tua app è perfetta, se non viene pubblicizzata nessuno potrà vederla!

Il mondo riguardante lo sviluppo delle app è in costante mutamento, il che rende quasi impossibile tenere sotto controllo tutto ciò che sta accadendo. Quale linguaggio di programmazione si adatta alla tua app? Qual è il framework più rilevante? Tutte queste sono alcune delle domande da porti quando decidi di realizzare una web app; in conclusione, il consiglio è sempre quello di affidarti ad una web agency che metterà a tua disposizione uno sviluppatore esperto per sviluppare un’app di successo!

Pin It on Pinterest