Come usare i prompt ChatGPT nel 2025: Guida completa alle novità e funzionalità
Articolo aggiornato al 28/05/2025
Nel 2025, ChatGPT è molto più di un chatbot: è uno strumento evoluto al centro della trasformazione digitale. Con milioni di utenti attivi ogni settimana e nuove funzionalità che lo rendono sempre più integrato nei flussi di lavoro di professionisti, aziende e creativi, è fondamentale saperlo usare al meglio. In questa guida scoprirai come scrivere prompt efficaci, utilizzare le nuove funzioni e integrare ChatGPT in modo intelligente nel tuo lavoro.
Cosa sono i prompt di ChatGPT?
I prompt sono istruzioni scritte che fornisci a ChatGPT per ricevere una risposta. In pratica, sono il tuo modo per “parlare” con l’intelligenza artificiale. Se scritti bene, ti permettono di ottenere risultati più chiari, pertinenti e personalizzati. Esempio:
- Prompt generico: “Scrivimi un post LinkedIn”
- Prompt efficace: “Sei un esperto di marketing B2B. Scrivi un post LinkedIn coinvolgente che promuove una guida gratuita alla lead generation, con tono autorevole ma amichevole, max 100 parole.”
Come scrivere un prompt per ChatGPT nel 2025
Nel 2025, ChatGPT è diventato uno strumento molto più avanzato e personalizzabile. Ecco una formula base per costruire un prompt efficace: [Ruolo] + [Obiettivo] + [Formato] + [Stile] + [Lunghezza] Esempi di prompt ben scritti:
- “Agisci come un consulente legale. Scrivi un contratto di locazione per una stanza ammobiliata, in formato Word, con tono formale e linguaggio semplice.”
- “Agisci come un coach motivazionale. Crea una routine mattutina per aumentare la produttività, presentata in formato lista puntata.”
Personalizzare il prompt non è solo utile: è fondamentale per avere risposte coerenti con il tuo tono di voce o quello del brand.
Perché è importante personalizzare lo stile del prompt quando si comunica con Chatgpt?
ChatGPT è un modello linguistico adattivo: interpreta il tono, il registro e persino l’intento comunicativo implicito nel prompt. Più specifico sei nel definire lo stile desiderato, più il risultato sarà vicino alle tue aspettative. Puoi chiedere un tono amichevole, formale, tecnico, persuasivo o narrativo. Questo rende ChatGPT uno strumento versatile, capace di produrre testi adatti a ogni contesto, dal post social all’elaborato accademico. Esempi:
- “Spiegami come funziona il riscaldamento globale come se fossi un insegnante delle medie, usando un tono chiaro e coinvolgente.”
- “Scrivi un’introduzione tecnica sull’intelligenza artificiale come se fossi un docente universitario di ingegneria informatica.”
- “Descrivi un prodotto in modo ironico, come farebbe un copywriter creativo in una campagna pubblicitaria dissacrante.”
Quali sono le funzioni avanzate di ChatGPT?
Il 2025 rappresenta un anno di svolta per ChatGPT, con funzionalità rivoluzionarie che trasformano radicalmente l’esperienza d’uso.
Funzionalità avanzate già attive
- Interpretazione immagini: ChatGPT è ora in grado di analizzare immagini e trasformarle in nuove versioni. Ad esempio, può realizzare un redesign d’interni in stile art déco partendo da una semplice foto, supportando progettisti e designer con simulazioni visive rapide.
- Analisi di file complessi: PDF, Excel, PowerPoint e Word possono essere caricati direttamente in chat. L’IA ne sintetizza i contenuti, estrae dati rilevanti o risponde a domande complesse. Ideale per studenti, ricercatori e manager.
- Trascrizione audio automatica: ChatGPT può trascrivere audio lunghi, come podcast, lezioni o interviste, restituendo i punti salienti in modo ordinato e sintetico.
- Generazione video con Sora: Disponibile per gli utenti avanzati, permette di creare video da prompt testuali, con voce narrante inclusa. Uno strumento potente per content creator e team di marketing.
- Modalità Deep Research: Per ricerche complesse, ChatGPT può ora consultare fonti affidabili, fornire citazioni e link cliccabili, costruendo analisi dettagliate e referenziate.
- GPT personalizzati: L’utente può usare (o creare) versioni di ChatGPT ottimizzate per scopi specifici: dall’assistenza universitaria alla generazione grafica, dall’automazione di email alla gestione di tool come Notion o Excel.
I nuovi modelli O3 e O4-mini
- O3: capacità di ragionamento avanzate, comprensione profonda del contesto, risposte dettagliate e naturali.
- O4-mini: progettato per gestire query complesse con rapidità.
- Entrambi supportano generazione immagini, ricerche online, elaborazione di testi e codici.
- Disponibili con abbonamento Plus, Pro e Team; in arrivo su Enterprise ed Edu.
- Supporto linguistico ampliato (spagnolo, francese etc…).
Canvas: collaborazione visiva
- Interfaccia interattiva per brainstorming, revisione testi e gestione progetti.
- Sfrutta GPT-4o; si apre in finestra separata.
- Ideale per professionisti creativi e team.
- In fase beta per utenti Plus e Team, in rollout su Enterprise ed Edu.
- Previsto il rilascio anche per utenti Free.
GPT with Tasks: automazione integrata
- Trasforma ChatGPT in collaboratore digitale.
- Assegna compiti specifici (scrivere email, generare articoli, segmentare dati).
- Automazione dei flussi aziendali e marketing.
- Ottimizza tempi e migliora la qualità dei contenuti.
Statistiche e crescita
- 400M utenti attivi settimanali.
- 1 miliardo di query al giorno.
- 122M utenti attivi giornalieri.
- 300M$ fatturato mensile (fine 2024), previsto oltre 11B$ nel 2025.
- 92% aziende usa ChatGPT (62,5% quota di mercato IA).
Distribuzione e utilizzo globale
- Crescita accelerata in Kenya, Brasile, India.
- Durata media sessioni: 8-14 minuti.
- Rapporto mobile/desktop: 50/50.
Impatto su marketing e aziende
- ChatGPT ora genera testi SEO, gestisce campagne e analizza dati.
- Input vocali e immagini: piena multimodalità.
- Personalizzazione avanzata tramite GPT custom e plugin.
Ecosistema API e sviluppo
- Integrazione con Microsoft, smart device, software di produttività.
- GPT Store: modelli AI personalizzati e distribuibili.
30 trucchi per usare i prompt ChatGPT nel 2025
Prompt e strategia
- Scomponi le richieste complesse in più passaggi.
- Assegna un ruolo a ChatGPT: “Sei un commercialista specializzato in PMI”.
- Richiedi spiegazioni step-by-step per massima chiarezza.
- Fornisci esempi nei prompt per aumentare la coerenza delle risposte.
- Salva i tuoi prompt migliori in un documento per uso futuro.
- Chiedi a ChatGPT come migliorare un tuo prompt.
- Imposta le Istruzioni Personalizzate in Impostazioni > Personalizzazione.
- Usa la semplificazione: “Spiegami come se avessi 10 anni”.
Produttività e organizzazione
- Rinomina le chat per renderle facilmente ricercabili.
- Elimina chat inutili per mantenere ordine.
- Crea conversazioni temporanee per brainstorming.
- Attiva tutte le funzionalità: Navigazione, DALL·E, Codice, Canvas.
- Collega Google Drive od OneDrive per usare file direttamente nei prompt.
- Attiva la modalità scura o automatica per un migliore comfort visivo.
- Disattiva “Migliora per tutti” se gestisci dati sensibili.
- Pulisci regolarmente la memoria delle chat.
Uso avanzato
- Canvas è lo strumento perfetto per modificare testi direttamente.
- Usa GPT-4o per prestazioni generali e GPT-3.5 per ragionamenti avanzati.
- Prova i Custom GPTs dal GPT Store per compiti mirati (es: Canva, Scholar, DALL·E).
- Controlla il plagio se usi contenuti generati per scopi accademici.
- Genera immagini con DALL·E, usando prompt descrittivi.
- Analizza immagini, mockup o screenshot incollandoli direttamente.
- Carica PDF e documenti per ottenere riassunti o fare domande.
- Chiedi a ChatGPT di creare itinerari, liste di cose da fare, routine personalizzate.
- Usa le voci avanzate di ChatGPT per generare contenuti vocali professionali.
Mobile e accessibilità
- Usa l’app mobile per avere ChatGPT sempre disponibile.
- Attiva la Voice Chat per dettare invece di scrivere.
- Fotografa oggetti o testi e ottieni informazioni in tempo reale.
Creatività e contenuti
- Scrivi articoli, email o post nel canvas, con suggerimenti in tempo reale.
- Fatti aiutare a generare titoli, sottotitoli, CTA, alternative di stile.
Prompt utili per ogni esigenza
- Per SEO Specialist: “Sei un SEO Copywriter per un’azienda di infissi. Scrivi una meta descrizione persuasiva (max 150 caratteri) per una pagina sui vantaggi energetici degli infissi in alluminio..”
- Per creatori di contenuti: “Scrivi un testo per Reel Instagram che spiega in 60 secondi cosa sono i prompt ChatGPT, tono smart e ritmo veloce.”
- Per professionisti legali: “Sei un avvocato. Redigi un contratto di collaborazione tra freelance e agenzia digital, con clausole di riservatezza.”
- Per chi studia: “Spiegami la differenza tra mimesi e diegesi nei romanzi, con esempi pratici. Usa un tono chiaro e coinvolgente. Includi almeno un esempio tratto da un romanzo classico per ciascun concetto.”
- Per l’ecommerce: “Crea 3 descrizioni prodotto per sneakers donna primavera/estate, tono commerciale ma elegante.”
Conclusione
Nel 2025, sapere usare bene ChatGPT significa molto più che porre una domanda. Significa progettare un dialogo efficace, utilizzare gli strumenti giusti (Canvas, DALL·E, GPT custom), adattare il tono e sfruttare tutte le funzioni disponibili.
Vuoi integrare l’Intelligenza Artificiale nel tuo business?
Scopri come Web Domus può aiutarti a lavorare in modo più intelligente e automatizzare i tuoi processi grazie alle soluzioni AI personalizzate.
Visita la nostra pagina dedicata: Soluzioni AI per aziende