Alternative a Skype: quale piattaforma scegliere oggi?
Dopo l’annuncio ufficiale della dismissione di Skype da parte di Microsoft nel maggio 2025, in molti si sono ritrovati a cercare alternative a Skype per continuare a comunicare in modo efficace. Skype è stato per anni uno dei software più utilizzati per chat, chiamate e videochiamate, sia in ambito personale che lavorativo. Tuttavia, il panorama attuale offre diverse applicazioni simili a Skype, spesso più moderne, integrate e performanti. In questa guida analizziamo le principali piattaforme per sostituire Skype, con un confronto dettagliato tra le soluzioni più popolari: Zoom Meeting, Meet Google, Microsoft Teams, WhatsApp, Telegram e altre.
Perché cercare alternative a Skype?
Ti sei mai chiesto quale piattaforma possa realmente soddisfare le tue esigenze di comunicazione? Skype è stato tra i primi strumenti a rendere accessibili le videochiamate su scala globale. Ma nel tempo, è stato superato da piattaforme più agili, integrate e pensate per il lavoro collaborativo o le comunicazioni istantanee via mobile. Con la sua chiusura definitiva, molti utenti – sia privati che professionisti – si chiedono quale sia oggi la migliore alternativa. Il search intent di chi cerca “alternative a Skype” è chiaro: trovare una o più piattaforme che permettano di fare videochiamate, chattare, condividere lo schermo, organizzare riunioni, possibilmente senza installare software pesanti. Molti utenti desiderano anche soluzioni che garantiscano sicurezza e privacy, oltre a un’interfaccia intuitiva che renda la comunicazione semplice e veloce
1. Microsoft Teams – L’alternativa ufficiale di Microsoft
Tra tutte le applicazioni simili a Skype, Microsoft Teams è l’alternativa naturale. Sviluppata e gestita da Microsoft, Teams eredita molte funzionalità di Skype, ampliandole in un sistema completo per la comunicazione e la collaborazione.
Come funziona Teams?
Teams consente di avviare chat individuali o di gruppo, effettuare chiamate e videochiamate, pianificare riunioni con calendario integrato, e lavorare su documenti condivisi in tempo reale grazie all’integrazione con Office 365. Per usare Teams: ti basta un account Microsoft. Puoi accedere da browser, desktop o app mobile.
Microsoft Teams Riunioni: funzionalità
- Fino a 100 utenti nella versione gratuita
- Registrazione delle riunioni (solo versione a pagamento)
- Condivisione schermo e lavagna collaborativa
- Breakout rooms, sfondi personalizzati, sottotitoli live
Pro: ideale per aziende, smart working, formazione Contro: può essere troppo strutturato per l’uso personale
2. Zoom Meeting – La piattaforma più diffusa per riunioni online
Zoom Meeting è oggi uno standard per le riunioni online, grazie alla sua interfaccia semplice, alle prestazioni stabili e alle funzionalità avanzate.
Perché scegliere Zoom?
Con Zoom puoi organizzare meeting, webinar, sessioni one-to-one o di gruppo con ottima qualità audio/video. Non serve un account per partecipare a una riunione: basta cliccare un link.
Funzionalità principali:
- Riunioni gratuite fino a 40 minuti con 100 partecipanti
- Registrazione, condivisione schermo, sondaggi
- Breakout room, whiteboard e trascrizione automatica
Pro: intuitivo, diffusissimo, perfetto per team, docenti e freelance Contro: alcune funzionalità avanzate richiedono abbonamento
3. Meet Google – L’opzione più rapida e integrata per utenti Gmail
Se usi Gmail, Meet Google è una delle alternative a Skype più comode. È gratuito, funziona da browser senza bisogno di installazioni, e consente di avviare una videochiamata con un solo clic.
Vantaggi di Google Meet:
- Integrazione totale con Google Calendar
- Accesso rapido anche per utenti non esperti
- Possibilità di usare sfondi virtuali e sottotitoli in tempo reale
Con un account gratuito puoi organizzare riunioni con fino a 100 partecipanti per massimo 60 minuti. Pro: facilità d’uso, accessibilità, stabilità Contro: funzioni avanzate solo per utenti Google Workspace
4. WhatsApp – Per comunicazioni veloci e videochiamate di gruppo
Tra le applicazioni simili a Skype, WhatsApp si distingue per la sua semplicità e diffusione. Ogni smartphone ha WhatsApp, il che rende le videochiamate estremamente accessibili.
Cosa offre WhatsApp:
- Chat testuali e vocali
- Videochiamate di gruppo fino a 8 partecipanti
- App desktop per sincronizzare le conversazioni
- Criptazione end-to-end per la privacy
Pro: uso immediato Contro: limitato per l’uso professionale, nessuna funzione per riunioni complesse
5. Telegram – Chat avanzata e videochiamate private
Telegram è un’app di messaggistica nota per la sua velocità e sicurezza. È un’ottima alternativa a Skype per le chat e chiamate vocali, anche se le funzionalità di videoconferenza sono ancora limitate.
Funzioni utili:
- Chat criptate, gruppi e canali
- Videochiamate singole e vocali di gruppo
- Invio file fino a 2 GB
- Bot e strumenti avanzati per gestire community
Pro: flessibile, sicuro, ricco di funzioni Contro: non ideale per meeting aziendali o di lavoro
6. Altre applicazioni simili a Skype da considerare
Oltre ai big citati sopra, esistono anche altre piattaforme:
- Jitsi Meet: open source, gratuito, senza registrazione. Ottimo per riunioni rapide e sicure.
- Viber: ideale per chiamate internazionali gratuite, con supporto anche a numeri fissi.
- Discord: pensato per gamer, ma sempre più usato anche da community e aziende per chat vocali e riunioni.
Quale alternativa a Skype scegliere?
Vediamole insieme in questa tabella:
Conclusione
Le alternative a Skype oggi sono numerose, valide e gratuite. Se sei un professionista in cerca di strumenti per il lavoro, un studente che ha bisogno di piattaforme per le lezioni online, o una famiglia che desidera rimanere in contatto, puoi trovare la piattaforma più adatta alle tue esigenze.
Consiglio finale:
- Usa Microsoft Teams se lavori già con strumenti Microsoft
- Scegli Zoom per videoconferenze professionali
- Preferisci Google Meet per rapidità e semplicità
- Opta per WhatsApp o Telegram se ti servono comunicazioni veloci e sicure
Nel 2025, comunicare online è più facile che mai, anche senza Skype.
FAQ
Quali sono le migliori alternative a Skype per telefonare?
Dopo la chiusura di Skype, diverse piattaforme offrono servizi di chiamata vocale e video di alta qualità:
-
Microsoft Teams: ideale per ambienti professionali, consente chiamate, videochiamate e chat integrate con gli strumenti di Microsoft 365.
-
Zoom: ottimo per videoconferenze, offre anche funzionalità di chiamata vocale e condivisione dello schermo.
-
Google Meet: facile da usare, integrato con Gmail e Google Calendar, supporta chiamate vocali e video.
-
WhatsApp: diffuso a livello globale, permette chiamate vocali e videochiamate fino a 8 partecipanti.
-
Telegram: offre chiamate vocali e videochiamate con un focus sulla privacy e la sicurezza.
Cosa ha sostituito Skype?
Microsoft ha ufficialmente sostituito Skype con Microsoft Teams a partire dal 5 maggio 2025. Teams offre funzionalità avanzate per la comunicazione e la collaborazione, come chat, chiamate, videochiamate e integrazione con le applicazioni di Microsoft 365.
Qual è la migliore app per le videochiamate?
La scelta della migliore app dipende dalle tue esigenze:
-
Zoom: ideale per videoconferenze di gruppo e webinar.
-
Microsoft Teams: perfetto per ambienti aziendali e collaborazioni professionali.
-
Google Meet: ottimo per utenti che utilizzano già i servizi Google.
-
WhatsApp: adatto per videochiamate rapide e informali.
-
Telegram: buona opzione per chi cerca privacy e sicurezza nelle videochiamate.
Cosa sostituisce Skype in Italia?
In Italia, Microsoft Teams è la principale alternativa a Skype, soprattutto in ambito professionale e educativo. Per uso personale, WhatsApp e Telegram sono ampiamente utilizzati per chiamate e videochiamate.
Come funziona Teams su cellulare?
Per utilizzare Microsoft Teams su smartphone:
- Scarica l’app Teams dal Google Play Store o Apple App Store.
- Accedi con il tuo account Microsoft.
- Puoi partecipare a chat, effettuare chiamate e videochiamate, condividere file e partecipare a riunioni direttamente dal tuo dispositivo mobile.
Jitsi Meet è sicuro?
Jitsi Meet è una piattaforma open-source che offre un buon livello di sicurezza:
-
Le riunioni sono effimere e non vengono registrate sui server.
-
Supporta la crittografia end-to-end (E2EE) per le videochiamate.
-
Consente di proteggere le riunioni con password.
Tuttavia, la sicurezza completa dipende anche dalla configurazione del server e dalle impostazioni utilizzate.
Che cosa sono i Teams?
In Microsoft Teams, un “Team” è un gruppo di persone riunite per collaborare su un progetto o un’attività. Ogni Team può avere canali dedicati per argomenti specifici, dove i membri possono comunicare, condividere file e organizzare riunioni.
Quale app usare per telefonare?
Le app più consigliate per effettuare chiamate nel 2025 sono:
-
Microsoft Teams: per chiamate aziendali e professionali.
-
Zoom: per videoconferenze e chiamate di gruppo.
-
Google Meet: per utenti che utilizzano i servizi Google.
-
WhatsApp: per chiamate rapide e informali.
-
Telegram: per chiamate con un focus sulla privacy.
-
Viber: ottimo per chiamate internazionali a basso costo.
La scelta dipende dalle tue esigenze specifiche e dal contesto in cui intendi utilizzare l’app.