di Nat Robinson, 12 Maggio 2010
Sempre più compagnie investono in soluzioni Cloud, comunemente note anche come servizi software o in hosting, web-based, o software a richiesta. Gli analisti dell’IDC prevedono che la spesa mondiale nei servizi Cloud raggiungerà un tetto di 42 miliardi di dollari per il 2012, realizzando una crescita prossima al 27% l’anno nel prossimo futuro.
Perchè VOI dovreste considerare l’idea di passare al Cloud?
1. Nessun grosso investimento
I software desktop possono costare molto. Non state comprando soltanto il software in sè, spesso vi sarà necessario del nuovo hardware per supportare l’applicazione, e questo puo’ alzare di molto i costi. Come risultato il costo di proprietà sarà assai più elevato, e richiederà un tempo più lungo per realizzare un ritorno d’investimento. Le soluzioni in cloud offrono un modello “pay-per-use” di prezzi decisamente più abbordabili.
2. Sistema di licenze semplificato
I contratti di vendita per soluzioni on-site possono essere piuttosto complessi, e l’allocazione delle licenze spesso diventa una sfida di gestione. Le licenze vengono spesso utilizzate in modi impropri, – ed in alcuni casi illegalmente – distribuite, esponendo le compagnie a rischi di multe o denunce per pirateria di software. Gli accordi per l’utilizzo di software Cloud sono assai più semplici e, per questo, assai più semplici da soddisfare.
3. Rapido utilizzo
Il software desktop è spesso associato a lunghe operazioni d’installazione. A seconda della sofisticazione della soluzione, puo’ richiedere settimane, persino mesi, prima che gli utenti possano cominciare a godere dei benefici. Ma, visto che le soluzioni in Cloud sono già perfettamente funzionanti sui server del provider, nella maggior parte dei casi i clienti possono cominciare ad utilizzare il software quasi immediatamente.
4. Minimo impatto IT
Continua manutenzione, risoluzione di problemi e supporto vengono forniti dal provider del servizio con soluzioni web-based e software a richiesta. A differenza di altre soluzioni, questa libera lo staff IT dalle incombenze quotidiane di monitoraggio ed amministrazione, permettendo di riallocare risorse ad altri importanti progetti IT.
5. Maggior sviluppo
I fornitori di tradizionali software desktop rilasciano nuove versioni ogni 18-24 mesi. Il che significa che i clienti devono attendere un lungo periodo prima di ottenere nuove funzioni e capacità. Tuttavia, poichè i fornitori di servizi in Cloud possono rilasciare aggiornamenti con meno sforzo, tendono a farlo più spesso, il che permette loro di rispondere rapidamente ai feedback e alle richieste degli utenti.
6. Personalizzazione
I provider di servizi Cloud comprendono bene che l’approccio “una misura per tutti” è inefficace – un messaggio che altri provider devono ancora ricevere. Molti esperti ritengono che i sistemi su-richiesta siano assai più semplici da modificare per venire incontro alle specifiche necessità delle aziende, o a soddisfare peculiari richieste di singoli utenti.
7. Fattore Eco
Eliminando il bisogno di utilizzare nuovo hardware si tagliano considerevolmente i consumi d’energia. Questo fa si che il software in cloud sia la soluzione più ecologica possibile.
8. Miglior condivisione di informazioni / collaborazione
Volete condividere dati con clienti, fornitori ed altri partner? Con il cloud computing è facile e veloce. Tutto ciò di cui hanno bisogno è una connessione internet, un nome utente, e una password per ottenere l’accesso alla vostra applicazione. Consentire lo stesso tipo di accesso al vostro software desktop, tuttavia, puo’ essere assai complesso, poichè sarebbe necessario fornire un accesso diretto alla vostra rete aziendale interna.
9. Sicurezza avanzata
Qualsiasi software installiate sarà soggetto alle medesime tecniche di sicurezza dispobinili nel vostro sistema aziendale. Questo non rappresenta un problema se la vostra azienda è diligente riguardo le politiche e gli strumenti da voi scelti per la protezione dei dati – ma quante aziende possono permettersi una tale dichiarazione? I fornitori di srvizi in Cloud, d’altra parte, comprendono quale impatto avrebbe sulla loro impresa una falla nella sicurezza. Non possono permettersi di perdere la fiducia dei propri clienti e pertanto utilizzeranno tutte le più recenti ed avanzate funzioni di sicurezza per garantire la piena integrità delle informazioni.
10. Protezione dalle calamità
Che tipo di risposte tecniche avete pronte in caso di calamità? Probabilmente non molte. I provider di servizi in Cloud, invece, sono sempre ben preparati. Frequenti backup, ridondanza di server in centri dati locati altrove, ed ancora altri espedienti vengono utilizzati per garantire una piena continuità di servizi ed una perfetta capacità di recupero nel caso di un malfunzionamento hardware, calamità naturale o altre catastrofi.
Per saperne di più riguardo il trasferimento dei servizi della vostra azienda su una piattaforma cloud, visitate il sito www.sliderocket.com
Articolo originale di Nat Robinson – Traduzione Web Domus Italia