+39 0874.484661 info@webdomus.net

Siamo abituati a sentire il termine “ottimizzazione” in una sola direzione, come il processo più importante per rendere una pagina web visibile per i motori di ricerca e in un’ottima posizione nella ricerca. Oramai si sa che il mondo ruota sempre di più intorno alla rete e all’internet. Le nostre esigenze si stanno compiendo attraverso un dispositivo che accede direttamente ad internet e tante esigenze prendono la direzione di una soluzione immediata e rapida. Non ci siamo fermati ad un solo dispositivo ma la tecnologia con un ego immenso ha captato l’importanza della questione e lo sviluppo si è esteso anche ad altri dispositivi, quelli mobile, tablet, notebook, praticamente internet è oramai omnipresente.

Negli ultimi anni il mercato che si sta sviluppando molto rapidamente è proprio il mercato delle applicazioni per i dispositivi mobili o tablet di ogni sistema operativo. È questo il settore più importante oggi che si sta convertendo proprio in una fonte di successo e in un punto di riferimento per tutti gli sviluppatori informatici.

Quando si parla di sistema operativo e di applicazioni, abbiamo presente la Play Store dell’ Android. Il mercato delle applicazioni si può definire come il motore di ricerca esclusivamente per le applicazioni. Parlando di motore di ricerca e di un mercato inconsapevolmente parliamo di concorrenza. La Play Store negli ultimi anni ha avuto un cambiamento e una crescita notevole. Questo mercato rappresenta il 51,6% ed è al primo posto nel mercato delle applicazioni.

Parlando di tale importanza ritorniamo a parlare dell’ottimizzazione e in questo caso riferendoci all’ottimizzazione delle App. Che cosa significa ottimizzare un’applicazione e perche è cosi necessario tale processo? Molti possono pensare che l’ottimizzazione è una cosa che riguarda solo i siti web, mentre in realtà è fondamentale anche per incrementare il numero dei download della vostra app in Play Store.

Tutti gli sviluppatori delle applicazioni non si devono mai fermare solo alla creazione di un’applicazione perchè fondamentale, sia per i clienti sia per chi crea un’app, è il successo e la visibilità di quest’ultima nella Play Store. Facendo un parallelismo con la creazione di una pagina web e l’ottimizzazione di questa pagina per i motori di ricerca, ottimizzare la tua applicazione è proprio la stessa cosa: rendere visibile la tua applicazione per il Play Store. Un’applicazione ben ottimizzata comporta un numero sempre più alto di scaricamenti portando anche dei beni materiali.

Come per l’ottimizzazione di una pagina web anche per ottimizzare un’applicazione, App Store Optimization (ASO), bisogna tener conto delle varie tecniche.

I passi che ogni sviluppatore di applicazioni dovrebbe conoscere per ottimizzare la sua app sono:

  • Titolo applicazione – il titolo o la denominazione dell’applicazione deve essere abbastanza semplificato contenendo almeno una parola chiave, selezionate anche in base alla competitività dell’area tematica dell’applicazione. Gli utenti trovano le applicazioni attraverso il loro nome, più questo è semplice e identifica il tema dell’applicazione, più facilmente sarà rintracciabile. Poi la memoria umana memorizza più facilmente I nomi semplici.
  • Descrizione applicazione – Anche in questo caso la description dell’app deve essere chiara e spiegare davvero di cosa si tratta; meglio scegliere un tono “amichevole” ma tenendo sempre presente lo stile e la formattazione del testo. La descrizione dell’applicazione può essere assimilata al più noto tag meta description di un sito web. Anche per la meta description è consigliabile usare le parole chiave principali all’interno della descrizione.
  • Icona dell’applicazione – Un elemento fondamentale per l’occhio dell’utente. È questa la parte comunicativa quindi bisogna creare un’icona semplice, originale e creativa. Deve captare l’attenzione, ma non dimenticate che deve esprimere le caratteristiche della vostra applicazione.
  • Usare degli screenshot – Si tratta di usare sempre degli screenshot per spiegare all’utente il funzionamento dell’applicazione prima di poterla scaricare o acquistare.
  • La categoria dell’applicazione – È di grande importanza mettere l’applicazione nella categoria corrispondente. È importante perche gli utenti possono cercare tramite la categoria direttamente le app che loro desiderano.
  • Gli aggiornamenti – Aggiornare in continuazione l’app è importante perche l’algoritmo di Playstore tende a posizionare al meglio le app più aggiornate e nuove, cosi da offrire al cliente la possibilità di avere l’ultima versione di un’app. Così due applicazioni della stessa categoria quella con un aggiornamento più recente sarà posizionata più in alto nella Play Store.

Un altro elemento importante è l’ottimizzazione off-page per le app.

Le persone tendono a scaricare quelle app che hanno una recensione positiva, queste recensioni danno una buona valutazione a gli occhi di coloro che vogliono scaricare o acquistare l’app. Anche i “rating” sono molto importati per lo stato di un’applicazione. Più è alto il rating più è alto il numero di scaricamenti.
Dopo aver capito come funziona l’App Store Optimization (ASO) si pone in maniera naturale una domanda: L’App Store Optimization (ASO) è il nuovo SEO?

Anche se non sembra, questo potrebbe essere il nuovo SEO. L’idea dell’ASO non condiziona il tradizionale SEO. Questo discorso potrebbe accennare un argomento lungo e necessiterebbe un altro articolo. Una cosa rimane sicura, il mondo della tecnologia stà oltrepassando ogni previsione.

 

CEO di Web Domus

Profilo Linkedin

newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.