+39 0874.484661 info@webdomus.net

Sarà sempre una guerra la concorrenza tra Apple e Android, i più forti sistemi operativi per Smartphone e Tablet sul mercato. Guerra combattuta non solo sulle preferenze dei clienti riguardo i diversi dispositivi, ma anche e sopratutto dalla disponibilità di diverse applicazioni nei rispettivi Maketplace: App store per Ios e Google Play per Android.
Vediamo i principali vantaggi delle due piattaforme:
A FAVORE DI OS:

  • iTunes: Uno dei punti più forti è rappresento da iTunes, elemento di orgoglio di Apple. Con iTunes è molto semplice lo spostamento dei dati dal computer a un dispositivo iOs.
  • AirPlay: Il numero infinito di brani audio scaricabili, al confronto con le alternative Android, dà un netto vantaggio alla Apple. Inoltre AirPlay dispone della possibilità di riprodurre e visualizzare ogni contenuto multimediale memorizzato, ad esempio dall’iPod, su altri dispositivi AirPlay, come AppleTv, senza la necessità di un collegamento esterno.
  • Find my iphone, una soluzione geniale disponibile su iOs. Per tutti i distratti o per tutti quelli che subiscono un furto e perdono il loro iPhone adesso esiste una soluzione: Find my iphone è quello che serve in questi casi. Basta lasciare accesa questa modalità sul tuo telefonino e puoi rintracciare, tramite qualsiasi browser, il luogo in cui è avvenuto lo smarrimento.
  • Assistenza: Se per i dispositivi Android, in caso di guasto, occorre pregare che non si tratti di difetti gravi, per Apple l’assistenza tecnica non è un problema. Grazie ai vari centri Apple Store disseminati sul territorio l’assistenza è sempre assicurata. I problemi per Apple sorgono quando si tratta di un difetto alla batteria: Apple ha infatti deciso che la batteria non deve essere una parte sostituibile ma parte integrante del dispositivo.
  • Estetica: Apple ha storicamente avuto un occhio di riguardo all’estetica e alla facilità d’uso. I Melafonini non annoiano mai, facili da usare, semplici da aggiornare.
  • Applicazioni: Le numerose App dell’Apple Store sono un altro punto forte di Ios. Anche se negli ultimi tempi il numero totale delle App è simile a quello per Android, dal punto di vista qualitativo un utente iOs è più tranquillo per eventuali incompatibilità dell’applicazione, oltre a godere di un livello di sicurezza maggiore per quanto concerne virus e malware. Sull’Appstore di Apple è impossibile per uno sviluppatore inserire file malevoli nelle app, cosa che rimane invece possibile sui diversi maketplace di Andorid.

A FAVORE DI ANDROID:

Anche Android ha dei punti forti nei confronti di Apple. Del resto un dispositivo perfetto non esiste e ragione vuole che i grandi produttori di smartphone migliorino costantemente i propri prodotti.

 

  • Personalizzazione: il lato più bello del possedere un dispositivo Android è la possibilità di personalizzarlo come più si desidera. Un esempio di è dato dalla tastiera: da Google Play è possibile installarne diverse e scegliere quella con la quale ci si trova meglio. Per Apple la tastiera è unica.
  • APP a tempo determinato: Un altro aspetto che distingue positivamente Android è l’uso delle varie funzioni per un tempo determinato da noi. Sull’Apple Store questo non si può fare.
  • Widget: per tutti gli utenti Android esistono un gran numero di widget che semplificano l’utilizzo delle applicazioni.
  • Espandibilità della memoria: Con il tempo la memoria del nostro telefono viene sommersa di foto e video, e con Android lo spazio può essere generalmente aumentato acquistando una normalissima scheda SD di diversi Gb. Questa opzione viene negata sui melafonini, anche se bisogna ammettere che già dall’acquisto l’Iphone dispone di memoria sufficiente per l’utente medio.
  • Flash Player: Un’altra cosa interessante di Android è il supporto per flash player, un’applicazione che Apple ha deciso di escludere dai propri smartphone. Con quest’applicazione è assai più semplice fruire dei contenuti online e del dispositivo.
  • App collaborative: il software Android permette la collaborazione fra le diverse applicazioni, cosa che non avviene su Apple dove ogni applicazione ha un’unica e specifica funzione. Questa caratterisctica aiuta molto nell’utilizzo dei dispositivi Android poiché, ad esempio, anche se un’applicazione come skype non è installata è possibile effettuare delle chiamate direttamente dal applicazione del telefono oppure mandare dei messaggi con Skebby scrivendo dall’applicazione dei messaggi.

La battaglia innescata da Apple e Android sembra destinata a non terminare mai. È impossibile pensare che l’introduzione di una nuova funzione da parte di uno dei due concorrenti possa lasciare l’altro a guardare. Si aspettano sempre delle novità da tutti i due i sistemi operativi.
La scelta rimane pertanto sempre al consumatore. Una sfida a parte per quest’ultimo!

CEO di Web Domus

Profilo Linkedin

newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.