+39 0874.484661 info@webdomus.net

Qual è la cosa più difficile dopo l’avvio di un’impresa? Per molte nuove imprese, la risposta è trovare o attirare nuovi clienti. Ciò è particolarmente vero se il budget dedicato al marketing è limitato.

Come molti nuovi proprietari di imprese scoprono rapidamente, la parte più difficile di avviare un’impresa è trovare i clienti. Avere un prodotto o servizio di cui si è sicuri molte persone avranno bisogno non è abbastanza. I clienti non troveranno l’azienda, il negozio, il sito web o pagina social solo perché avete iniziato un business. In realtà, la maggior parte dei proprietari di imprese hanno bisogno di ricercare clienti in modo regolare e frequente, anche dopo che l’attività diventa di successo.

Come si può fare? Qui ci sono 10 modi per trovare clienti per la vostra attività:

1. Sviluppare un piano. Considerate il vostro cliente ideale. Se vendete alle imprese, considerate quale dipartimento sarà più propenso ad acquistare i vostri prodotti o servizi, e quali persone (a quale livello di responsabilità) determinerebbero i requisiti di acquisto specifici. Determinate il tempo del ciclo di acquisto. Acquistare un vostro prodotto è una decisione che può essere presa rapidamente da una sola persona? Oppure vendete qualcosa che ha un ciclo di acquisto lungo, che coinvolge più persone? In seguito pensate a come l’acquirente tipico trova normalmente prodotti o servizi come i vostri. Quali piattaforme usa? È attivo sui social media? Dove cerca le informazioni quando vuole acquistare un prodotto o servizio. Scrivete tutte queste informazioni e poi, pianificate il modo di usarle lì dove i potenziali clienti sono soliti cercare prodotti e servizi simili ai vostri. Cercate sempre di offrire un valore aggiunto e il miglior rapporto qualità-prezzo rispetto alla concorrenza.

2. Realizzare un sito web. Avete un’attività ma non un sito web? Se avete risposto di sì, allora è come se la vostra attività non esistesse. Perché le persone visitano un sito web? In primo luogo per trovare informazioni: oggi le aziende e gli utenti usano internet principalmente per informarsi. E se fate parte nel mondo del business, l’informazione è fondamentale. Dovete dedicare tempo e risorse allo sviluppo di un sito web contenente informazioni su ciò che potete fare per gli utenti in modo da trovare e attirare possibili clienti. Inoltre un sito web è aperto 24/7, è meno costoso, vi aiuta a trovare clienti non solo nella vostra città ma in tutto il mondo, offre accesso gratuito a molte informazioni, vi aiuta a interagire e creare relazioni più durature con i clienti e a convertire i potenziali clienti in clienti fedeli.

3. Usare i social media. Questo punto potrebbe sembrare ovvio, ma essere presenti sui social media è un ottimo modo di avere pubblicità gratuita ed entrare in contatto con una vasta gamma di clienti potenziali. Inoltre, con i social media si può anche scegliere. Non c’è bisogno di essere presenti su tutti i canali, ma assicuratevi di scegliere quelli più appropriati per il vostro business; in altre parole, scegliete quelli in cui ci sono più possibilità che ci siano vostri potenziali clienti. Create un profilo ricco di parole chiave e cercare di rimanere attivi e interagire con gli utenti per costruire relazioni forti e di lunga durata.

Per una presenza duratura e coerente sui social media dedicate un po’ di tempo alla creazione di una strategia solida da utilizzare nel tempo. Pensate ai contenuti più appropriati per ogni piattaforma: Facebook è ottimo per contenuti informali e amichevoli; LinkedIn è più adatto a contenuti professionali; e Twitter è perfetto per aggiornamenti brevi e argomenti di tendenza. Pensate al vostro marchio, quale piattaforma gli si addice meglio, ma ricordate di usare i social media per entrare in contatto e interagire con gli utenti e non per vendere.

4. Ottimizzare il sito web.  Il mondo digitale è cambiato molto nel corso degli ultimi anni ma la SEO rimane ancora una strategia di marketing efficace e importante. Molte persone usano le strategie SEO per trovare nuovi clienti, incrementare il traffico verso il sito web, (le pagine posizionate per prime nei risultati dei ricerca ricevono la maggior parte dei clic, attraverso l’ottimizzazione dei tag e delle descrizioni potete aumentare la percentuale di clic e incrementare il traffico web qualificato), misurare il ROI (la SEO fornisce risultati misurabili e quantificabili su traffico, posizionamento e conversioni), aumentare l’usabilità del sito, la riconoscibilità del marchio e per la convenienza che offrono le strategie SEO essendo più efficaci in quanto si rivolgono a utenti che sono attivamente alla ricerca di prodotti e servizi on-line. La SEO vi aiuta a stabilire una relazione con il vostro pubblico di riferimento tramite l’uso di parole chiave ottimizzate per i motori di ricerca e gli utenti.

5. SEM. Il Search Engine Marketing (SEM) è uno dei modi più efficienti per raggiungere un obiettivo di mercato dedicato alle imprese di tutte le dimensioni. Il marketing tradizionale come un catalogo di vendita, riviste di settore, TV o radio comportano la partecipazione passiva del pubblico e la targettizzazione può variare notevolmente da un mezzo all’altro mentre la Search Engine Marketing si rivolge ai consumatori che sono attivamente alla ricerca di un’attività, posizionandola nelle prime pagine dei risultati dei principali motori di ricerca come Google, Yahoo e Bing. Inoltre si paga solo quando un utente fa clic su un annuncio.

6. Offrire incentivi ai clienti esistenti. Offrite sconti sugli acquisti ai clienti esistenti, i quali potrebbero introdurre la vostra attività a nuovi clienti. Il passaparola è la forma più potente di pubblicità, cosicché cercate di superare le aspettative dei clienti, ove possibile.

7. Trova nuovi canali di vendita. Se vi dedicate alla vendita tradizionale forse è arrivato il momento di iniziare a vendere on-line, per esempio con un sito e-commerce. Questo potrebbe consentirvi di raggiungere molti più clienti e di vendere 24/7.

8. Cercare e seguire potenziali clienti sui social media. Non cercate di vendere sui social media. Invece, cercate di costruire relazioni, condividete o commentate i post dei potenziali clienti e menzionateli, se possibile, nei vostri post. Il vostro obiettivo è farvi conoscere ed essere visti come un amico. La vendita diventa molto più facile quando si vende a persone che sentono di conoscervi.

9. Sponsorizzate eventi. Guardate ad eventi che possono riunire vostri clienti potenziale. Cercate volantini dell’evento o in alternativa, chiamate e chiedete agli organizzatori se ci sono possibilità di sponsorizzazioni. Gli eventi locali possono essere molto economici da sponsorizzare e i vantaggi possono essere tanti. In questo modo potete anche collaborare con alte imprese che offrono servizi complementari. Per esempio, se avete un’azienda specializzata in servizi SEO, potete prendere in considerazione la collaborazione con un’azienda che costruisce siti web.

10. Studiare la concorrenza. Dove fanno pubblicità? Con quali persone si connettono? Quali tattiche di marketing usano? Ciò che funziona per loro potrebbe funzionare altrettanto bene anche per voi.

Infine sempre incentratevi nelle relazioni a lungo termine. È facile vedere da dove arrivano le vendite, ma se non avete una visione a lungo termine, l’attività potrebbe essere destinata al fallimento. Se state cercando nuovi potenziali clienti che potrebbero trasformarsi in clienti fedeli e realizzare acquisti, non dimenticate che durante questo processo state creando una relazione, che deve essere duratura in modo da generare profitti e guadagni.

CEO di Web Domus

Profilo Linkedin

newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.