Il Web Design è fondamentale per una migliore prima impressione
Le prime impressioni sono importanti … un vestito presentabile, accessori coordinati, arrivare puntuali agli incontri – tutto importa. Dimostrano alle persone intorno a voi che ci tenete.
E online, le prime impressioni contano allo stesso modo. I visitatori di un sito web giudicano la sua credibilità in appena 50 millesimi di secondo, e uno su cinque visitatori lasceranno il sito senza dargli una seconda possibilità.
Seguire le ultime tendenze vi aiuterà a creare un sito web che impressioni e catturi l’attenzione degli utenti oltre i cruciali primi 10 secondi.
Quali sono le tendenze Web Design per il 2017?
1. Andiamo con ordine. Il web design non è arte.
L’arte esprime sentimenti, solleva interrogativi, suscita emozioni. Al contrario, il web design aiuta le persone a trovare risposte, agire o completare un’attività.
Oggi più che mai, tutto nel web design, dalle immagini alla navigazione, al contenuto, deve servire ad uno scopo. Molti siti web sono ormai vecchi di decenni, e alcuni sono anche molto disordinati.
Se state ridisegnando un sito web esistente, iniziate con il riordinare, concentrandovi su ciò che è importante per gli utenti. Se invece state sviluppando un sito web da zero prendere in considerazione wireframe, la mappa del sito e le attività più importanti come punto di partenza. Preferite la chiarezza alla completezza.
2. Persuadere con i numeri
I numeri proiettano fiducia. Un web designer che ha costruito 60 siti web si presenta come più competente di quello che ha “molti anni di esperienza nel settore”. Una società che ha sedi in 4 paesi sembra più consolidata rispetto ad una con “presenza internazionale”. Anche quando i numeri non sono molto significativi, essere precisi e specifici funziona ancora.
3. Griglie, framework e temi già pronti
Le griglie e i framework CSS sono sempre più utilizzati dagli sviluppatori che li usano come base per il loro lavoro di sviluppo web. I framework potrebbero a volte contribuire ad appesantire il codice, ma riducono i tempi di sviluppo e rendono le pagine più dinamiche, il che li rende una buona scelta per molti progetti di sviluppo.
Oltre a Bootstrap, UIKit e Foundation, che sono stati sul mercato da un po’, nuovi framework di sviluppo front-end, come Suzy, Jeet e Breakpoint stanno diventando sempre più popolari.
I template già pronti su EnvatoMarket e TemplateMonster possono essere una scelta molto valida. Gli sviluppatori di template a pagamenti tendono a rispondere al feedback dei loro clienti e iterare continuamente i loro prodotti, in modo che alcuni dei temi più popolari sono ormai passati attraverso molti miglioramenti, per diventare quello che sono oggi.
4. I colori del flat design
Il Material Design di Google presentato nel 2014, ha introdotto una serie di principi e best practices per web designer e sviluppatori di applicazioni mobile. Il Material Design prioria un design pulito e minimale, l’importante è concentrarsi sull’essenziale, ma anche essere compatibili con diversi dispositivi e risoluzioni.
Questo approccio che predilige i colori luminosi e vibranti non è l’unico approccio allo sviluppo web e app mobile, ma continua ad essere uno dei più popolare. L’App Fabulous, vincitrice del Materiale Design Awards, è un ottimo esempio di tutto questo.
5. Immagini autentiche
La regola imperativa per quanto riguarda la scelta di immagini efficaci per il web è che devono essere pertinenti e autentiche. Quando scegliete le immagini, pensate a quanto segue:
- Prodotti
Sono le immagini dei prodotti appropriate e utili? Se non è così, questo dovrebbe essere la vostra prima scelta.
- Persone
Potete utilizzare un’immagine che racconti una storia credibile di persone che utilizzano i vostri prodotti e i benefici che ne derivano?
- Qualità
Come potete dimostrare che il prodotto è di buona o ottima, qualità? Potete mostrare il lavoro, le competenze o i materiali che lo rendono unico?
- Etica
Siete un filantropo, i vostri prodotti sono organici o bio, avete il pollice verde? Che cosa restituisce la vostra azienda alla comunità? Contribuite a fare del mondo un posto migliore?
Usare immagini viste dappertutto fa apparire il vostro sito web datato. Cercate di scegliere immagini realistiche che ritraggano persone reali.
6. Video
Se un’immagine vale più di mille parole, allora un video deve essere ancora meglio, giusto? Un video come sfondo sulla homepage può raccontare una storia dietro a un prodotto o un servizio in pochi secondi – Evernote e Airbnb sono esempi perfetti.
7. Navigazione
Gli esseri umani possono contenere tra i 5 e i 9 elementi nella loro memoria a breve termine. Un numero di rete fissa come ad esempio 840 840 è relativamente facile da ricordare, ma un numero come 07.700.900,546 è molto più difficile da ricordare a memoria. Ecco perché, per lungo tempo, gli sviluppatori web e UX designer hanno optato per un massimo di sette voci nel menu di navigazione del sito. Ma questo sta cambiando.
Il numero degli elementi visibili nel menu di navigazione è ormai ridotto al minimo. Paypal ad esempio ha solo tre elementi visibili nella sua barra di navigazione.
In più la continua influenza del design mobile ha reso l’icona di navigazione ad hamburger più popolare che mai. Non è solo il significato del simbolo, ma anche le dimensioni e la visibilità delle tre linee che influenzano la fruibilità dell’icona ad hamburger.
8. Prestazioni e analisi
Il peso medio della homepage di vari siti web si aggira intorno ai 3,5 MB. Tutte le immagini ad alta risoluzione, script interattivi, tecniche di sostituzione dei font, le prestazioni ecc. richiedono una particolare attenzione. ” Se potete fare in modo che il vostro sito carichi i contenuti, un secondo più velocemente, potete aumentare l’interazione degli utenti del 5%“, secondo il Financial Times. L’obiettivo di tutto questo è l’analisi delle statistiche. Analisi intelligenti che vanno al di là delle visite alle pagine e i visitatori unici sono sempre più importanti per capire cosa funziona e cosa non funziona sul vostro sito web.
9. L’unione tra spazio personale e professionale, integrità ed etica
La linea di demarcazione tra lo spazio personale e professionale non è così chiara come lo era in passato. Quello che sentiamo su dirigenti d’azienda su Facebook e Twitter, è spesso meno formale e più sul momento dei comunicati stampa e i propri materiali di marketing dell’azienda. Integrità, etica, dire agli utenti chi siete, non solo quello che fate, oggi è più importante che mai.
E per voi quali sono le tendenze più importanti in questo nuovo anno? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.