Sviluppare un’app sembra fondamentale nel 2016, vero? D’altronde quante volte avete sentito che il mobile marketing è il futuro, che gli investimenti pubblicitari crescono ad una velocità impressionante.
Diciamoci la verità, l’opportunità di essere un passo avanti ai tuoi concorrenti è allettante vero?
Sicuramente investire oggi nel mobile marketing è un’ottima scelta ma lasciatemi dire una cosa:
“Sviluppare un’app solamente per poter mostrare che la vostra azienda è al passo con i tempi non è sicuramente la decisione migliore”.
A cosa creare un’applicazione che verrà sfruttata al 10 % delle potenzialità perché non ha nulla a che fare con la vostra strategia di marketing?
Per questo motivo nei prossimi minuti voglio aiutarvi a capire se ne avete davvero bisogno e, soprattutto quale dovrebbe essere il suo ruolo all’interno della vostra strategia di marketing. Anche se volete delegare ad un programmatore.
Sviluppare un’app: qual è l’obiettivo?
La primissima cosa da fare ovviamente è capire perché investire sullo sviluppo della vostra app, e per farlo vi consiglio di tenere a mente il ciclo di acquisizione del cliente.
Per chi non ha familiarità con questo concetto è importante sapere che esistono principalmente 3 tipologie di clienti:
- Potenziali clienti (l’utente ricerca informazioni)
- Nuovi clienti (quei clienti che acquistano da un’azienda per la prima volta)
- Clienti fidelizzati (chi acquista ripetutamente)
Ora, sapendo questo, quale dei 3 tipi di clienti è più importante per il vostro business?
La maggior parte delle aziende risponderebbero che vogliono acquisire nuovi clienti, quindi, la loro intenzione è di farsi conoscere da più persone. Prima di dire “anche io” ascoltate questa statistica:
“Vendere ad un nuovo cliente costa mediamente 7 volte di più che vendere a chi ha già acquistato da te”.
Vi ripeto la domanda: quale di questi 3 clienti è più importante per il vostro business?
Non esiste una risposta corretta perché la vostra strategia di marketing potrebbe essere focalizzata sull’aumento dell’interazione di clienti fidelizzati, oppure sull’aumento del volume d’ordine dei nuovi clienti.
Insomma, ogni business ha una vita propria ed è proprio da qui che bisogna partire, dagli obiettivi della vostra strategia di marketing. Quali sono?
Di cosa hanno bisogno gli utenti?
Abbiamo capito quale ruolo ricopre l’app e perché è cosi importante. A questo punto però dobbiamo capire che tipo di app sviluppare.
In linea generale quando progettate la vostra applicazione, che sia o no con l’aiuto di un programmatore, dovete mettere da parte la promozione dei vostri prodotti e servizi.
So che per un’azienda è difficile da capire ma gli utenti non sono interessati ai vostri prodotti, vogliono solo trovare una soluzione ai loro problemi.
In parole povere per sviluppare un’app efficace dovete ragionare secondo il principio del native advertising.
In genere il native advertising maschera la promozione di un prodotto dietro ad un pezzo di contenuto, come l’articolo di un blog. Il segreto della sua efficacia è dovuta al fatto che, oltre ad aiutare l’utente, questo contenuto lo introduce all’interno di un funnel.
Allo stesso modo la vostra applicazione dovrebbe aiutare l’utente e guidarlo, solo in un secondo momento, verso la scelta del vostro prodotto.
Ecco perché è importante individuare il problema (o desiderio) che i vostri utenti stanno cercando di risolvere. Fatto questo basterà elaborare una soluzione sotto forma di applicazione.
Facciamo un esempio pratico: la vostra azienda produce un software che serve per spiare gli annunci dei concorrenti su Facebook.
Innanzitutto dobbiamo capire qual è l’obiettivo; nel nostro caso sarà quello di voler raggiungere più potenziali clienti.
Adesso non ci resta che individuare il problema di queste persone: avere nuove idee fresche per creare annunci sempre migliori.
Come può un’app aiutare gli utenti a risolvere questo problema? Magari presentando ogni giorno una selezione dei migliori annunci del proprio settore.
Ecco che il gioco è praticamente fatto, ora le vostre idee sono più chiare e sarà più facile sviluppare la vostra app o chiedere un preventivo specifico per quello di cui avete bisogno.
In ogni caso manca ancora un elemento che non abbiamo ancora analizzato.
Quali elementi distinguono il vostro brand?
Solo adesso ci preoccuperemo di definire il design di questa applicazione, e non all’inizio come spesso succede. Ovviamente i consigli che sto per darvi serviranno saranno funzionali per la vostra strategia di marketing.
Il concetto che sta alla base di tutto è semplice:
“Il design della vostra app deve essere coerente con il vostro brand.”
Per questo motivo dovete innanzitutto individuare quegli elementi che distinguono il vostro business, e non intendo solo il logo ma ogni altro elemento grafico che gli utenti associano al brand.
Per esempio la Coca Cola non svilupperebbe mai un’app gialla perché il suo colore è il rosso. Nel campo della formazione Roberto Re ha la sua immagine, mentre la Nike ha il suo celebre marchio.
Potremmo andare avanti per molto ma credo che il concetto sia chiaro. Dovete innanzitutto individuare quegli elementi che distinguono il vostro business e, fare in modo che siano visibili all’interno della vostra app.
Tutto questo lavoro serve davvero a qualcosa?
Se avete mai provato a delegare lo sviluppo di un’applicazione o di un sito web, sapete quanto può diventare spiacevole.
Il più delle volte il risultato non è come ci si aspetta, i tempi sono triplicati e spesso bisogna ritoccare il sito centinaia di volte. Beh, lasciatemi dire che se vi siete trovati in una situazione simile avete sbagliato voi.
Avete sbagliato a non dare indicazioni precise e, nella mia esperienza, questo succede perché la maggior parte le persone (anche professionisti ed imprenditori) non hanno la minima idea di come dovrebbe essere il loro sito web.
Questo lavoro di analisi serve proprio per semplificare di gran lunga la vostra vita ed evitare spiacevoli sorprese.
A presto
Alessio
Grazie per aver accettato il mio post.
Post interessante.
A presto.