- Per quali aziende è diventato quasi irrinunciabile avere un’app personalizzata ?
- Per quali motivi ?
- Chi non vorrebbe incrementare il volume del proprio business ?
Leggi l’articolo per capire se alla tua attività può trarre vantaggio da un’app personalizzata!
Solo fino a pochi anni fa, ogni azienda investiva in modo importante sul Marketing. Cercava di incrementare il proprio portafoglio clienti con i CRM, massimizzava le vendite con quelli fidelizzati. Ora siamo nel pieno dell’era digitale, e la rivoluzione nel mondo delle app ha rivoluzionato le modalità di stare sul mercato per raggiungere il proprio target e realizzare l’obiettivo di crescita.
Le aziende, col passare degli anni si sono sempre di più evolute sui canali mobili e digitali come siti web e applicazioni dedicando sempre più risorse. La scelta di un’app dipende da tanti fattori:
- Il target a cui si rivolgono,
- Le caratteristiche richieste,
- Il costo,
- L’usabilità,
- Gli obiettivi, ecc.
Dobbiamo immaginare lo scenario moderno, il mobile ha oltrepassato ogni altra forma di comunicazione multimediale, soppiantando i Pc e anche i comuni laptop. Sempre più persone utilizzano per le ricerche gli smartphone e i tablet e la tendenza continua in questa direzione.
Per questo, dati statistici alla mano, sempre più aziende preferiscono di sviluppare delle app personalizzate tramite il supporto di veri e propri professionisti.
Cosa riescono ad offrire le app personalizzate?
Ci sono diverse tecniche per creare un’app e alcune di loro offrono la possibilità di essere realizzate permettendo l’aggiornamento dei contenuti tramite l’accesso al pannello di controllo chiamato CMS, dando quindi all’app dei contenuti personalizzati. Inoltre possono identificare in tempo reale la posizione degli user e fornire contenuti geografici specifici, una vera e propria bomba da sfruttare al meglio per massimizzare ogni business.
I nuovi strumenti digitali hanno fatto perdere efficacia alla comune posta elettronica. Le app comunicano con gli utenti in tempo reale con le notifiche push o l’integrazione di chat, molto più efficaci delle e-mail.
Per concludere elenchiamo quali settori di business possono trarne vantaggio e in che modo. Parliamo di realtà diverse e dalle dimensioni più disparate, ma ognuna di esse è accomunata da almeno uno di questi fattori:
- Le aziende che creano un nuovo canale pubblicitario. App con funzioni di: ricerca, messanger, news feeds, moduli di prenotazione, informazioni sui prezzi etc. l’immediatezza delle notifiche push possono informare i clienti su promozioni e sconti sui prodotti.
- PMI che possono ottimizzare un ampio flusso di ordini o processi lavorativi (tramite web, telefono, mail, ecc.)
- Fornire valore al cliente: fidelizzandoli con programmi fedeltà, premiarli con sconti o altri premi.
- Aumentare la riconoscibilità del marchio
- Coinvolgere di più i clienti: Se sei un ristorante, ad esempio puoi realizzare un app per la prenotazione dei tavoli
- Rimanere competitivi sono ancora poche le aziende con un App Mobile personalizzata, averla per per primi ti consentirà di ottenere un vantaggio competitivo.
Sono dunque avvantaggiati realtà di e-commerce, grandi palestre, uffici pubblici, ambulatori, centri estetici, catene di negozi, ecc. Solo per citare i più rappresentativi. Ovviamente anche negozi o business che non dispongano di questi numeri possono avere indubbi vantaggi nella realizzazione di una propria app personalizzata, tutto sta nell’obiettivo che si vuole raggiungere e il target al quale è rivolto.