fbpx
+39 0874.484661 info@webdomus.net

GPTs: L’Innovazione di OpenAI e ChatGPT AI che Cambia il Volto dell’IA

OpenAI ha rivoluzionato il panorama dell’IA, già in costante e rapida evoluzione, lanciando il 6 novembre l’ultima e attesissima innovazione: i GPTs, versioni personalizzate di ChatGPT AI che rivoluzioneranno il modo in cui interagiamo con l’intelligenza artificiale.

Guida ai GPTs: cosa sono e come funzionano

Il 6 novembre a San Francisco, si è tenuto l’attesissimo OpenAi DevDay, la prima conferenza per sviluppatori, venuti da tutto il mondo per parlare delle ultime frontiere dell’intelligenza artificiale. Sam Altman, CEO di OpenAi e creatore di ChatGPT AI, lo aveva annunciato già il 30 ottobre che ci sarebbero state “grandi cose” (formiche.net). Tra i nuovi servizi, le nuove caratteristiche e i miglioramenti apportati ai suoi modelli di intelligenza artificiale, è stata introdotta una novità rivoluzionaria: i GPTs. Non si tratta di un semplice ampliamento delle capacità dei modelli di ChatGPT AI, ma una vera e propria rivoluzione nell’utilizzo dell’IA, più vicina alle singole esigenze e integrata alla vita quotidiana. Vediamo nello specifico di cosa si tratta.

Cosa sono i GPTs?

I GPTs, acronimo di Generative Pre-trained Transformers, rappresentano un passo avanti rivoluzionario nel campo dell’intelligenza artificiale, introdotto da OpenAI. Questi modelli personalizzabili sono stati ideati per soddisfare l’esigenza crescente delle persone di poter adattare l’IA alle proprie esigenze e utilizzi specifici (openai.com). Si tratta di versioni personalizzate di ChatGPT AI, ovvero una nuova tecnologia per creare chatbots, senza però la necessità di competenze avanzate in programmazione. Questa personalizzazione consente agli utenti di adattare modelli di ChatGPT AI a una vasta gamma di scopi, dalla gestione di compiti quotidiani, per supporto sul lavoro, all’assistenza in attività specifiche, come imparare le regole di un gioco da tavola o aiutare i bambini nell’apprendimento della matematica.
I vantaggi rispetto ai chatbots tradizionali sono numerosi: dai tempi di risposta più rapidi a una migliore precisione di riconoscimento; da una migliore comprensione del linguaggio naturale e analisi del sentiment.
L’efficacia dei GPTs in svariate attività, contesti ed esigenze personali deriva dalla grande flessibilità e adattabilità, diventando strumenti altamente versatili e, soprattutto, capaci di andare oltre il semplice scambio di testo. Non c’è dubbio che i GPTs rappresentano un passo avanti cruciale nella ricerca e nell’implementazione di applicazioni di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT. La loro personalizzazione, combinata con la velocità e l’ampia scala su cui possono operare li rende strumenti fondamentali per reinventare applicazioni, migliorare l’efficienza e offrire esperienze utente sempre più innovative e su misura e in funzione degli utenti. Vediamo alcune delle caratteristiche chiave dei GPTs.

Personalizzazione senza programmazione

I GPTs lanciati da OpenAi hanno come principale vantaggio l’abbattimento della complessità. Sono stati, infatti, ideati per permettere anche a individui che non hanno competenze tecniche di poter plasmare assistenti AI in base ai propri bisogni. Ciò vuol dire consegnare nelle mani del grande pubblico le potenzialità dell’intelligenza artificiale.

Flessibilità, adattabilità, versatilità

La flessibilità cognitiva di cui sono dotati permette di adattare i GPTs a diversi domini e ambiti di applicazione, dagli ambienti aziendali alla vita quotidiana, rivoluzionando completamente il modo in cui interagiamo con l’IA. Sarà possibile, infatti, personalizzarli e addestrarli su set di dati specifici in base alla singola necessità e rispondendo alle esigenze più svariate.

Fusione API

I GPTs non solo rappresentano versioni personalizzate di ChatGPT AI, ma sono anche perfettamente integrabili a sistemi esistenti tramite API. È possibile, dunque, unire l’intelligenza artificiale alle applicazioni dell’utente: un’interconnettività che amplia le frontiere del lavoro personalizzato, automatizzato e intelligente.

ChatGPT AI personalizzati: come funzionano i GPTs

I GPTs sono una forma di intelligenza artificiale che apprende a generare nuovi contenuti e risposte analizzando dati esistenti forniti attraverso una rete neurale, come testo o immagini. L’elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Understanding NLU) è alla base dell’IA, per consentire di interagire con gli assistenti virtuali. Vengono utilizzati, a tal fine, approcci di apprendimento automatico, come quello semi-supervisionato, per comprendere il modo in cui gli esseri umani comunicano in contesti specifici (bottpress.com).
Nello specifico, i modelli di previsione del linguaggio sfruttati da i GPTs, che permettono, dopo essere stati addestrati con una grande quantità di dati, di analizzare i prompt e prevedere la migliore risposta possibile, si basano su reti neurali transformer. Si tratta di un tipo di modello di deep learning che sfrutta il meccanismo chiave chiamato self-attention (medium.com).
A differenza delle reti neurali tradizionali, che trattano i dati sequenziali uno dopo l’altro, quelle basate sui trasformers sono in grado di considerare l’intera sequenza simultaneamente. Si tratta, dunque, di reti neurali capaci di comprendere il contesto generale di una sequenza, gestendo relazioni complesse e dipendenze a lungo termine.

Appare chiaro che i GPTs rappresentano una grande rivoluzione nel mondo dell’intelligenza artificiale, non solo dal punto di vista tecnologico, ma per i loro risvolti nella quotidianità. OpenAI dopo aver lanciato ChatGPT AI, sta immaginando, e realizzando, un futuro in cui i GPTs possano rispondere alle esigenze dei singoli utenti, svolgendo compiti per loro conto. Si tratta di un primo passo rivoluzionario, ma considerando l’incessante sviluppo dei modelli AI, non è difficile immaginare prossimi risvolti nell’ampliamento delle possibilità di utilizzo dell’IA nelle nostre vite.

Privacy e Sicurezza OpenAI pone un’enfasi particolare sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, assicurando che le interazioni con i GPTs rimangano private e che i costruttori non accedano alle chat degli utenti. Inoltre, sono state implementate misure di sicurezza per prevenire la diffusione di GPTs con contenuti dannosi.

Il Futuro dei GPTs Man mano che i GPTs diventano più sofisticati, inizieranno a svolgere compiti più concreti, fungendo da “agenti” nell’ecosistema dell’IA. Questo sviluppo riconosce l’equilibrio delicato tra avanzamento tecnologico e prontezza sociale.

I GPTs per gli Sviluppatori e le Aziende Gli sviluppatori possono integrare i GPTs con API, collegandoli a database, email e gestendo transazioni di e-commerce. Per le aziende, i GPTs rappresentano una proposta unica, con applicazioni che vanno dal branding al supporto clienti.

Conclusione: Un Futuro Costruito Insieme OpenAI sottolinea l’importanza della collaborazione nello sviluppo dell’IA. Questo approccio inclusivo non è solo auspicabile, ma essenziale per costruire un’intelligenza generale artificiale che benefici tutta l’umanità.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi saperne di più sull‘intelligenza artificiale, contattaci

newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.