Il SEO Copywriter è la persona che scrive i contenuti di un sito Web. È una figura professionale che deve essere capace di rispondere nel modo giusto e di soddisfare le domande e le curiosità del pubblico creando dei contenuti interessanti, specifici, informativi e user friendly.
Combinare l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) con la buona scrittura! È questo il modo in cui un SEO Copywriter deve scrivere i contenuti.
Questi consigli ti aiuteranno a capire come migliorare i tuoi contenuti e come farli “amare” dai motori di ricerca di Google.
1. IL TITOLO
I tuoi contenuti potrebbero essere perfetti, ma se il tuo titolo non è interessante, la percentuale di clic (CTR – indica la frequenza con cui le persone che vedono il tuo annuncio fanno clic su di esso) sarà bassa.
Nel SEO Copywriting, il titolo dovrebbe attirare l’attenzione della gente, quindi invitali a fare clic e leggere ulteriormente! Se il titolo che hai creato è attraente, non importa se ti classifichi n. 1 o n. 4 nel posizionamento di Google, perché attirerai comunque visitatori organici sul tuo sito.
Un SEO copywriter di successo crea il titolo prima di passare al contenuto.
2. IL CONTENUTO
Il contenuto è un elemento fondamentale del SEO Copywriting.
Il motivo principale per cui le persone effettuano ricerche su Google (e altri motori di ricerca) è quello di trovare contenuti utili che propongono soluzioni efficienti per le loro esigenze e desideri. I motori di ricerca si nutrono ogni giorno anche di nuovi contenuti SEO, motivo per cui è necessario aggiornare costantemente il tuo sito.
Evita l’over-ottimizzazione!
L’aggiornamento di Google Panda 4.1 è stato progettato per penalizzare contenuti “sottili” che non contengono informazioni utili e di conseguenza il loro posizionamento non è il migliore. Un post, una pagina dedicata o articolo di blog dovrebbe essere abbastanza lungo da spiegare in maniera chiara l’argomento trattato.
Prima di scrivere il tuo contenuto SEO, è essenziale capire il lettore.
3. LE META DESCRIPTION
Prima di scrivere i tuoi contenuti, o meglio, prima di pubblicarli, utilizza le Meta Description!
Le Meta Description sono in grado di aiutare e guidare i motori di ricerca, ma non solo, anche i tuoi futuri clienti.
Non è necessario includere le parole chiave esatte nelle Meta Description. Esistono tanti siti Web con Meta Description che non includono la parola chiave e sono comunque posizionati nella top 10 di Google.
4. FREQUENZA DELLE PAROLE CHIAVE
La frequenza delle parole chiave indica quante volte le parole chiave definite appariranno sulla pagina web.
Ad esempio, se la parola chiave che hai scelto è “i migliori alberghi di Londra”, quante volte questa frase esatta verrà visualizzata nel tuo articolo di 300, 500 o 1000 parole?
La frequenza e la densità delle parole chiave non sono più efficaci come una volta, ma sono comunque parti importanti dei contenuti SEO.
Tuttavia, la densità delle parole chiave influenza ancora il ranking organico. Ma non esagerare!
5. L’UMORISMO
Uno dei motivi per cui dovresti scrivere con umorismo è mantenere il lettore / il potenziale cliente coinvolto. L’uso dell’umorismo è anche un ottimo modo per semplificare un argomento complicato.
Il SEO Copywriting non riguarda solo la scrittura di contenuti utili che risolvono un problema particolare in modo noioso. Il tuo contenuto deve anche provocare e soddisfare i tuoi potenziali clienti.
I tuoi potenziali clienti dovrebbero essere entusiasti di cliccare sul titolo, leggere l’introduzione e poi muoversi lentamente lungo tutto il contenuto. Questo è ciò che significa scrivere in modo convincente. Se puoi farlo, fallo! Non importa ciò che crei: la gente lo adorerà.
Vuoi aumentare il tuo traffico? Contattaci!