Non c’è dubbio che i dispositivi mobile stiano diventando il canale di comunicazione predominante al quale anche le piccole imprese dovrebbero prestare attenzione in modo da attirare e fidelizzare i clienti.
Secondo gli ultimi dati presentati da We are Social il numero degli utenti rispetto alla popolazione totale che accede a internet dal mobile è aumentato del 5% dal 2015 al 2016. Dai dati emerge anche che il 56% degli utenti ha cercato informazioni su prodotti e servizi da acquistare online nei 30 giorni precedenti alla ricerca e il 23% ha effettuato un acquisto tramite cellulare.
Secondo i dati Audiweb di aprile 2016, 23 milioni di utenti usano lo smarphone ogni mese spendendoci in media 42 minuti al giorno.
Altre statistiche ancora hanno dimostrato che i rivenditori online che hanno un sito mobile friendly possono aumentare il tasso di coinvolgimento degli utenti del 85%, ed i visitatori del sito sono per il 51% più propensi nel fare affari con un rivenditore online che ha un sito mobile friendly.
Anche una ricerca Doxa, condotta in collaborazione con Google e il Politecnico di Milano, la quale ha coinvolto 5000 persone rappresentative di 29 milioni di utenti smartphone, dimostra che:
- il mobile influenza le scelte di 8 milioni di italiani ogni mese
- in oltre il 10% dei casi un sms o un messaggio ricevuto online stimola il bisogno di fare acquisti
- il mobile è fondamentale per il 40% degli utenti quando si tratta di cercare informazioni su prodotti o servizi da acquistare (61% settore automotive e 56% viaggi),
- il 30% degli utenti ha usato lo smartphone prima di acquistare qualcosa
- e il 65% ha usato lo smartphone per comparare prezzi di prodotti o servizi.
Questi dati oltre ad essere molto incoraggianti per l’e-commerce dimostrano la necessità per ogni attività commerciale, grande o piccola che sia, di avere un sito responsivo o ottimizzato per i dispositivi mobile per incontrare le preferenze dei consumatori e rimanere competitiva.
Passando ad un quadro globale, è stato stimato che il 60% dei consumatori utilizza il proprio dispositivo mobile come fonte primaria per trovare informazioni su internet. Inoltre una ricerca SAP ha dimostrato che il 70% degli utenti di telefonia mobile intervistati ritiene che i messaggi o SMS siano un ottimo metodo per una società di ottenere l’attenzione del pubblico. Mentre l’Ipsos Observer Study ha rilevato che le offerte mobile basate su prezzo, momento più opportuno e località sono quelle che ricevono maggiore risposta da parte dei consumatori.
Queste statistiche suggeriscono che un’impresa ha bisogno di avere un sito mobile-friendly tramite il quale raggiungere i propri clienti. In caso contrario, l’azienda non riuscirà a raggiungere un elevato numero di persone e potenziali clienti perdendo traffico e ricavi.
È arrivato il momento di costruire una strategia mobile adatta anche alle piccole medie imprese che consenta di sfruttare a pieno il potenziale che questo canale offre e che presenta una crescita continua.
Ottimizzate il sito web per dispositivi mobile.
Approfittate degli strumenti di ottimizzazione per dispositivi mobili ad esempio WordPress che vi consente di automatizzare il sito web. Questo tipo di design responsivo darà la possibilità al vostro sito web di adattarsi automaticamente al dispositivo sul quale viene visualizzato riducendo allo stesso tempo la necessità degli utenti di scorrere lateralmente o ingrandire la visuale per visionare tutti i contenuti. Allo stesso tempo potete anche sviluppare un sito web mobile friendly che offra un design pulito, senza menù a discesa, caratteri di dimensioni grandi e moduli di contatto invadenti nella parte superiore della pagina. Un’altra caratteristica da aggiungere è il contenuto visivo (in particolare i video), perché è ciò che piace di più agli utenti di telefonia mobile garantendo una fruibilità ottimale per i loro dispositivi.
Assicuratevi che il vostro business sia facilmente raggiungibile dai motori di ricerca su mobile.
Questo significa concentrarsi su una strategia SEO efficace, mentre si crea una sitemap e contenuti per i social media idonei a fornire rapidamente informazioni di contatto.
Concentrate la vostra strategia sugli utenti locali.
I vostri clienti locali formano il gruppo più grande di persone che utilizzano i loro telefoni cellulari per trovare un’attività o servizio situato vicino alla loro zona.
Create una lista contatti per una campagna di SMS Marketing da integrare alla campagna di mobile marketing.
Questo può costituire un modo molto efficace per una piccola impresa tramite cui inviare una promozione o un’offerta speciale ai clienti. Mettete a conoscenza dell’esistenza di questo gruppo i vostri clienti o visitatori tramite condivisioni sul sito web, sui social media o presso il vostro punto vendita.
Aggiornate i contenuti regolarmente.
I visitatori sul sito o sui sociali vi accedono sempre più spesso dagli smartphone che dai computer. Questo aumento significa anche che dovete aggiornare i contenuti in modo da farli tornare ancora.
Sfruttate il crescente numero di modi che vi consentono di mettere il vostro brand di fronte al vostro pubblico di riferimento compreso l’ottimizzare il sito web per i dispositivi mobili.
Questo è particolarmente efficace per le piccole medie imprese perché così potete sfruttare questo canale per offrire coupon, inviare promozioni, notifiche push e di più a clienti e visitatori.
Testate continuamente la vostra strategia mobile.
Ci sono elementi in una strategia mobile che potrebbero non funzionare e altri che potrebbero funzionare meglio di altri, quindi è necessario rivalutare e utilizzare gli strumenti di analisi per vedere cosa sta realmente funzionando e cosa no. Tutto questo vi darà anche la possibilità di apportare le modifiche necessarie alla campagna prima di perdere i clienti mobile.
Con così tante opzioni tra cui scegliere, è importante ricordarsi di rimanere concentrati sull’obiettivo primario, cioè quello di dare agli utenti ciò che desiderano, capire dove i clienti cercano i vostri articoli e quali tipi di strumenti di mobile marketing si adattano meglio al vostro budget. Diventa facile spendere troppo in fretta quando si tratta di far crescere l’attività e implementare strategie di mobile marketing, ma, come piccoli imprenditori, non avete bisogno di spendere molto per iniziare a vedere i risultati positivi che derivano dall’utilizzo di una piattaforma mobile per raggiungere i clienti.
Fonti:
www.wearesocial.com/it/blog/2016/01/report-digital-social-mobile-in-2016
www.audiweb.it/dati_it/audiweb-database_it/
www.doxa.it/
www.ipsos.com/observer/
www.forbes.com/sites/johnrampton/2016/01/20/how-to-optimize-your-small-business-for-a-mobile-world/#17095366647f